Ricerca libera
23-11-2020
Gli effetti del sesso sul cervello

Secondo il giornale Time sono 8 gli effetti del sesso sul cervello

E’ come una droga perché agisce sugli stessi circuiti cerebrali attivati da cocaina, caffeina, nicotina e cioccolato. E’ calmante, antidepressivo, antidolorifico e, almeno in ratti e topi, alleato della memoria. Però può anche scatenare attacchi di ‘mal di vivere’ e amnesie transitorie. E nel maschio ha un potere soporifero. Questi gli effetti del sesso sul cervello, 8 quelli noti al momento.

“Capire come l’attività sessuale agisca a livello neurologico può aiutare e far luce anche su altri aspetti di salute. Ma portare avanti questo genere di studi non è la cosa più semplice, quindi la ricerca in questo campo è ancora in fase di sviluppo”, spiega Barry R. Komisaruk, docente di psicologia alla Rutgers University di Newark in New Jersey, Usa. “Gli scienziati stanno però iniziando a svelare il mistero”. Ecco, dunque, cosa si sa per ora.

E’ come una droga. Fare sesso fa sentire bene, conferma la scienza. E’ per questo che vogliamo farlo, che ci piace un sacco e dedichiamo tanto tempo alla ‘caccià di un partner. La sensazione di piacere che un rapporto genera è in gran parte legata al rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore che attiva nel cervello i centri della ricompensa ed è coinvolto nella dipendenza da alcune sostanze o droghe. “Assumere cocaina e fare sesso non dà esattamente la stessa sensazione – precisa Timothy Fong, docente di psichiatria alla David Geffen School of Medicine dell’Università della California di Los Angeles – ma le 2 cose coinvolgono le stesse regioni cerebrali, così come aree differenti”. E Komisaruk ricorda che “anche caffeina, nicotina e cioccolato accendono la ‘centrale cerebrale della gratificazione”.